- 1 Quanto sono importanti i movimenti delle testine
- 2 Spazzolini elettrici con tecnologia 2D: cosa sono
- 3 Differenze con la tecnologia 3D
- 4 Spazzolini elettrici 2D: fasce di prezzo

Lo spazzolino elettrico è un alleato molto prezioso della nostra igiene orale e della pulizia dei denti. Oggi il mercato offre diverse tipologie di spazzolini elettrici di buona qualità, da quelli più economici a quelli più professionali e tecnologicamente avanzati. I vantaggi dello spazzolino elettrico sono sotto gli occhi di tutti. Sono in grado di effettuare una pulizia molto profonda anche delle aree della bocca più difficili da pulire.
Questi spazzolini svolgono un ottimo lavoro di rimozione della placca batterica, prevenendo molte infezioni legate in generale al cavo orale. Gli spazzolini elettrici su cui concentriamo la nostra attenzione in questa guida sono quelli bidimensionali, ovvero dotati della tecnologia 2D. Sono degli spazzolini che effettuano due tipologie di movimenti, vale a dire quelli di oscillazione e di rotazione.
Quanto sono importanti i movimenti delle testine
Quando si mettono in evidenza i vantaggi e i benefici di utilizzo degli spazzolini elettrici, senza dubbio non ci si deve dimenticare del fatto che sono proprio le testine a rendere particolarmente affidabili ed efficienti questi strumenti di pulizia dei denti. Ciò che effettivamente contraddistingue un certo modello di spazzolino da denti ha che vedere con la tipologia di testina di cui uno spazzolino è dotato.
Le testine infatti sono le principali responsabili delle tipologie e del numero di movimenti che uno spazzolino è in grado di effettuare sui nostri denti e su tutto il nostro cavo orale. Più la testina dello spazzolino elettrico è caratterizzata da una qualità maggiore, più il numero dei movimenti che effettuerà sarà elevato. Allo stesso tempo, questi movimenti saranno anche più affidabili e garantiranno migliori risultati di pulizia dei denti.
Spazzolini elettrici con tecnologia 2D: cosa sono
Alcuni tra gli spazzolini elettrici più diffusi in commercio al giorno d’oggi sono quelli dotati della tecnologia 2D. I modelli con l’integrazione di questa tecnologia sfruttano il movimento bidimensionale delle setole dello spazzolino. Svolgono due movimenti diversi, vale a dire quello di oscillazione e quello di rotazione. Sono quindi degli strumenti in grado di rimuovere a fondo la placca batterica e di agire anche sugli spazi tra un dente e l’altro. È uno spazzolino studiato appositamente per avvolgere ogni singolo dente, grazie alla sua particolare testina rotonda, senza risultare troppo aggressivi per le gengive, ovvero senza causare irritazioni.
Sono degli spazzolini in grado di garantire una buona efficacia di utilizzo, come testimoniato da alcuni studi scientifici. In base ad alcuni studi recenti, infatti, gli spazzolini con tecnologia bidimensionali sono in grado di effettuare una rimozione della placca pari all’11%, riducendo drasticamente il rischio di sviluppare gengiviti e altre problematiche simili del cavo orale. Sono pensati per effettuare la pulizia di ogni singolo dente per volta, per qualche secondo. Si può procedere alla pulizia dei denti tramite l’uso di questo spazzolino per quadranti, ovvero iniziare dai denti posteriori, arrivando agli incisivi.
Differenze con la tecnologia 3D
Oltre ai modelli con tecnologia 2D, sul mercato esistono anche quelli che eseguono tre movimenti, denominati per l’appunto tridimensionali. Gli spazzolini elettrici tridimensionali, a differenza di quelli 2D, aggiungono all’oscillazione e alla rotazione anche il movimento di pulsazione. Si tratta di movimento pensato appositamente per rompere la placca batterica sulla superficie dei denti, raggiungendo livelli di pulizia dei denti molto alti.
Spazzolini elettrici 2D: fasce di prezzo
Se vai alla ricerca di uno spazzolino elettrico bidimensionale, ti renderai conto della vastità di prodotti oggi disponibili sul mercato. Puoi trovare spazzolini elettrici 2D di più fasce di prezzo. I modelli più semplici e dotati di poche funzioni essenziali hanno un prezzo che si aggira tra i 15 e i 30€ circa. Se invece desideri un modello con funzioni più avanzate, puoi optare per i modelli di fascia media, i quali hanno un prezzo che va dai 40 ai 60€ circa. Infine, se sei alla ricerca di un modello professionale e dotato di più intensità selezionabili, puoi acquistare uno spazzolino bidimensionale di fascia alta, con un prezzo che può arrivare anche fino a 150€.