- 1 Che cos'è un idropulsore
- 2 Come funziona un idropulsore
- 3 Perchè scegliere un idropulsore
- 4 Fasce di prezzo
- 5 Prezzi consigliati per l'acquisto di un idropulsore
- 6 I nostri consigli per l'acquisto

L’idropulsore è da sempre utilizzato dai dentisti, ma ultimamente sta entrando in modo sempre più importante anche nelle case degli utenti privati. Sempre più utenti, infatti, si rendono conto che la bocca è un ambiente complesso, all’interno del quale i denti rappresentano solo una piccola percentuale di superficie. Inoltre, sempre più utenti cominciano a recepire il messaggio dei dentisti: la pulizia con spazzolino è fondamentale, ma non è sufficiente. Per questi motivi, nella guida che segue, vorremmo parlarvi in maniera approfondita degli idropulsori: vedremo a che cosa servono, come si usano, quanto costano e molto altro ancora.
Che cos’è un idropulsore
Gli idropulsori sono utili strumenti che vengono utilizzati tutti i giorni da moltissimi dentisti in tutto il mondo. Si tratta di attrezzi di precisione che permettono di indirizzare sui denti un getto di precisione con aria, acqua e, eventualmente, colluttorio. Questa soluzione permette di pulire le zone impossibili da raggiungere con lo spazzolino: si tratta a tutti gli effetti di una soluzione meno invadente e altrettanto efficace del filo interdentale. Il lato positivo dell’idropulsore è che può contenere colluttori e soluzioni antibiotiche prescritte dal medico, così da trattare in modo specifico delle patologie.
Come funziona un idropulsore
L’idropulsore è uno strumento difficile da realizzare, ma facile da comprendere: si tratta di un prodotto dalla forma simile ad uno spazzolino, che possiede un serbatoio per l’inserimento di acqua e/o colluttorio. Come la grande maggioranza degli strumenti per la cura del sorriso di ultima generazione, l’idropulsore è dotato di un motore alimentato a batteria ricaricabile, questo motore dà potenza al getto che, altrimenti, non potrebbe funzionare. Il getto viene emesso da un beccuccio di precisione dal diametro di pochi millimetri, data la forma familiare dell’ira pulsori, sarà molto semplice gestire e direzionare il getto per pulire con comodità lo spazio tra i denti, ad esempio.
Perchè scegliere un idropulsore
A questo punto ci si potrebbe chiedere perché scegliere un idropulsore? In questa sezione della guida cercheremo di rispondere a questa domanda il meglio possibile.
L’idropulsore è uno strumento di precisione che costa molto, spesso utilizzato nei trattamenti professionali. Ovviamente l’idropulsore che possiamo comprare online o nei negozi specializzati non è lo stesso oggetto professionale che utilizza il dentista. Ciò non di meno, questo oggetto ci permette di ottenere un livello di pulizia molto alto senza doverci muovere da casa nostra, anzi, potremo andare ad effettuare la pulizia subito dopo mangiato, prima di andare a dormire e in tutti quei momenti che, solitamente, sono più importanti per la pulizia.
Fasce di prezzo
Prezzi consigliati per l’acquisto di un idropulsore
Quali prezzi sono consigliati per l’acquisto di un idropulsore? La risposta, in questo caso, è: dipende. Il prezzo medio di un idropulsore è molto alto, ma questo non vuol dire che l’utente debba per forza puntare in alto, specialmente se è il primo prodotto di questo tipo che acquista. I prodotti di fascia bassa, ad esempio, hanno tutto quello che serve per provare lo strumento e capire se sia effettivamente utile per le nostre esigenze. Detto questo, è innegabile che i prodotti di fascia alta siano estremamente completi e funzionali, utili per qualsiasi evenienza. Secondo la nostra opinione, il prezzo consigliato per l’acquisto di un idropulsore va dai 50 agli 80 euro circa, salvo necessità particolari.
I nostri consigli per l’acquisto
Ora che sappiamo tutte le informazioni necessarie, dobbiamo capire quale idropulsore acquistare. Se si punta alla fascia bassa e ad acquistare un prodotto “di prova”, il brand e le funzionalità sono indifferenti, l’importante è valutare le dimensioni e le proprie specifiche necessità (ad esempio ci sono prodotti con getti molto potenti che potrebbero danneggiare le gengive più sensibili). Se invece si vuole acquistare un prodotto semiprofessionale o professionale, secondo la nostra opinione, è bene informarsi tramite le recensioni degli altri utenti e tramite il confronto: attualmente l’offerta è molto ampia, quindi occorre scegliere in modo attento.
Giunti a questo punto possiamo ritenere conclusa la nostra guida con tutto quello che c’è da sapere sugli idropulsori. Avrete sicuramente notato che i prodotti di cui vi abbiamo parlato sono strumenti di precisione, per un’azione mirata e molto costosi. Consigliamo quindi di valutare, prima dell’acquisto, quale possa essere l’effettiva necessità e quali possano essere le alternative. Detto questo, vi ringraziamo per averci seguiti e per aver dato attenzione alle nostre parole. Buona fortuna con il vostro nuovo idropulsore.